PROGETTO
DA PESCARA AL GRAN SASSO: IDENTITÁ E MONTAGNA
A seguito:
dell’interesse dimostrato dai giovani che hanno partecipato ai cinque eventi svoltisi nel mese di novembre 2010 in cinque località dell’Italia relative al progetto IL FILO DI ARIANNA: ARTE COME IDENTITA’ CULTURALE conclusosi a Roma, presso l’Ara Pacis (www.culturalidentity.eu);
della collaborazione avviata con l’Associazione EXPLORA NUNAAT INTERNATIONAL , presieduta dall’esploratore Davide Peluzzi per diffondere l’amore per la montagna attraverso una migliore conoscenza dei luoghi;
della conseguente consegna all’Associazione I.C.S. International Communication Society, promotrice degli eventi, di una simbolica pietra, a ricordo della pietra di calcare incisa dallo stesso Davide Peluzzi sul Gran Sasso d’Italia, in vetta al Corno Grande, sulla cima che guarda ad est il sorgere del Sole, con le seguenti parole tratte da Il Fanciullo di D’Annunzio,
...
"ove la pietra è figlia della luce
e sostanza dell'aere è il pensiere.."
del conseguente avvio, nel 2004, del progetto Pietre e Popoli del Mondo ispirato alla consapevolezza del legame inscindibile tra l’Uomo e la Madre Natura rappresentato dalla pietra, simbolo d’interazione concettuale, a testimonianza del rapporto e interscambio scientifico,culturale e di pacificazione tra i popoli della Terra;
dei bandi 2010/2011 lanciati dall’Associazione I.C.S. International Communication Society, per il progetto IL FILO DI ARIANNA;
è stata concordata una collaborazione tra le suddette Associazioni
per lo sviluppo del progetto
DA PESCARA AL GRAN SASSO: IDENTITÁ E MONTAGNA
Infatti nel bandi 2010/2011 del progetto Il Filo di Arianna settore: GIOVANI IN TRENO PER DISEGNARE L’IDENTITA’ DEL PAESAGGIO si mette in evidenza come una delle maggiori attrattive del nostro Paese sia rappresentata sicuramente dal paesaggio. Ogni paesaggio riflette la società che lo produce e ogni società proietta in esso culture, valori, identità che le sono propri. Attraverso la cultura, vista come sistema di valori e di segni, l’uomo si confronta con il proprio ambiente, conferendo a questo una particolare identità: il paesaggio locale può essere considerato un veicolo di identità culturale che “parla” della società che ne è artefice.
E quale mezzo migliore per gustare il paesaggio dal treno, oppure dai mezzi a mobilità sostenibile, inclusi biciclette, battelli, navette di linea?
A seguito delle considerazioni esposte sono stati elaborati temi di percorsi con esemplificazioni pratiche denominati Percorsi incrociati perché hanno come base due elementi, che nel percorso prospettato, sono l’Identità e la Montagna.
Il progetto è affidato ai giovani tramite gli Istituti scolastici e le Università che potranno realizzare il percorso indicato con tutte le alternative e le modalità possibili.
A questo si aggiunge “Dalfinestrino”: disegni, foto, realizzazioni con qualunque tecnica che identifichino il paesaggio come si vede dal finestrino nei percorsi elaborati. I lavori migliori costituiranno un cyber murales fruibile nel sito web e stampato su materiale vario in copie da inserire, per esempio, nelle stazioni di fermata del treno o di altri mezzi del percorso interessato.
I percorsi ideati e realizzati non dovranno essere un semplice elenco di luoghi, monumenti, chiese e santuari, architetture, ma devono snodarsi secondo un filo conduttore di emozioni artistiche e spirituali che raccontano una storia di arte, di fede e amore, di pittori e architetti famosi, di elementi naturali, parchi, oasi e anche di tradizioni enogastronomiche: insomma una identità unica e irrepetibile da comunicare ad altri giovani, ad altri visitatori.
Le Associazioni promotrici contatteranno la televisione pubblica e le televisioni locali affinché seguano e diano visibilità al lavoro che svolgeranno i giovani accompagnati dai loro docenti attraverso la varie tappe e la realizzazione del lavoro finale.
Partecipazione al bando 2010/2011
Sono invitati a partecipare gli studenti delle scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado, e delle Università residenti in Abruzzo.
I lavori potranno essere realizzati mediante le nuove tecnologie della comunicazione (Cd Rom, Internet, Video) oltre che il tradizionale prodotto cartaceo (in questo caso si chiede anche la realizzazione di una sintesi in PowerPoint). Il prodotto propriamente detto dovrà essere accompagnato da una sintesi al massimo di una cartella, e da una bibliografia e una sitografia limitata a massimo due indicazioni.
Sono ammessi alla selezione non più di 2 lavori per ogni Istituzione scolastica.
La presentazione di tutti i lavori multimediali dovrà essere accompagnata da una sintesi in digitale e cartacea.
Comunicazioni
Adesioni entro il 15 gennaio 2011
Invio lavori entro il 15 maggio 2011.
Al ricevimento del modulo di adesione allegato, verrà inviata una scheda di partecipazione da spedire insieme al lavoro.
Informazioni:
A questo bando di concorso sarà data ampia diffusione nei siti del Ministero dell’Istruzione Università Ricerca, e degli Enti collaboratori. Sarà inoltre inserito nel sito www.CulturalIdentityDays.eu dell’Associazione I.C.S.
Per qualsiasi informazione di approfondimento si invita ad utilizzare l’e-mail: icsociety@tin.it
Selezione:
Una giuria qualificata nei diversi settori della cultura italiana e delle nuove tecnologie, coadiuvata dai Rappresentanti degli Enti locali della Regione Abruzzo dove avrà luogo l’evento finale, selezionerà i lavori migliori che saranno presentati in eventi locali e nazionali ed ivi premiati. Troveranno, poi, una loro collocazione o una loro segnalazione nel sito internet www.CulturalIdentity.eu dedicato al progetto Il Filo di Arianna, che potrà costituire una specie di portolano per attività di ricerca e di approfondimento didattico con la possibilità di essere un vero e proprio progetto in progress aperto alla dialettica fra scuola e istituzioni, luogo di una sinergia che ha la finalità di dare voce alle forze più vivaci presenti nel mondo della scuola e contribuire alla loro autonoma espressione.
Ente coordinatore:
Associazione ICS
International Communication Society,
P.O. Box 204, Ufficio Postale
Piazza San Silvestro, 19 - 00187 Roma.
Tel. +390670453308; fax +390677206257;
e-mail: icsociety@tin.it .
sito web: www.culturalidentity.eu.