On our site we are a "scream" help, to give voice to men, women and children of extreme lands of the Himalayas, where life struggles every day against death. Sometimes it takes very little to give hope to the less fortunate ... to begin with you have to be there.
mercoledì 17 settembre 2014
...Go Further - Gaurishankar 2013
lunedì 1 settembre 2014
The lost Mountain - Rolwaling Himal
Meeting a Na Village 4180 m con Mingma G. Sherpa e Phurba T.Sherpa. |
Himalayan: BOMDOK. We set up our camp as scheduled on the shore of the frozen lake and sacred Oma Tsho to 4800 meters.
Over 5000 meters thin air, low temperatures, begin to affect the vital values as well you know ... the main rule and 'to not disperse beyond the limits allowed bodily fluids, the main risk for migraine acute mountain. Daytime temperatures were around minus five degrees at night and down to -20 (minus twenty) degrees.
Going back down to 4800 meters of base camp, in the following days we explore the glacier Ripimo to the Mount Takar-Go.
2 ) West wall of an unnamed peak to the north - Tsoboje . 6662 m
3 ) Wall North East of Kang Nakugo - 6735 m
4) Wall north west of Takargo - 6793 m
5 ) South wall of an unnamed mountain in the north Kangnakugo on the Tibetan border 6036 m
6) Bigwall dell'anticima of Kangnakugo - 6381 m
7) North wall of Chuikyma -Go
8) Walls east of Cekigo Bamongo 6257 and 6400 m -
9) East Wall of Tabyabyum - 5555 m
10) East wall of the Jomo Tsernigma - Gaurishankar - 7146 m
11) The walls hidden Bomdok,
12 ) Wall on the Kangnakugo - 6735 m
13 ) Wall north west of Bigphera -Go Shar 6730 m
14) South wall of Tengi Ragi Tau 6943 m
15) Drangnag -Ri 6801 m
16) Ridge South - North Riki - Go 5981 m
Davide Peluzzi
Info: www.exploralimits.com
Avventura e Ricerca
Il progetto AvventurArtico nasce dall'idea di un gruppo ESPLORATORI Davide Peluzzi , Maurizio Felici e Giorgio Marinelli, da oltre 20 anni appassionati e studiosi del mondo Artico ..... "Tutti gli uomini sognano. Non però allo stesso modo. Quelli che sognano di notte nei polverosi recessi della mente si svegliano al mattino per scoprire che il sogno è vano. Ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, giacchè ad essi è dato vivere i sogni ad occhi aperti e far che si avverino". - Thomas Edward Lawrence INFO Clik su logo http://www.groenlandia.it/ Associazione Amici della Groenlandia fondata nel 1981 dall'amico Wladimiro Bombacci , grazie a uomini come lui che oggi in Italia ed Europa conosciamo il mondo Artico groenlandese. Grazie Wladimiro. The project is the brainchild of a group AvventurArtico EXPLORERS Davide Peluzzi, Maurizio Felici and Giorgio Marinelli, more than 20 years Arctic enthusiasts and scholars of the world ..... "All men dream. But not in the same way. Those who dream by night in the dusty recesses of the mind wake in the morning to discover that the dream is in vain. But those who dream by day are dangerous men, since they happen to live in dreams with open eyes and make it come true. "- Thomas Edward Lawrence INFO ------------ --- Clik on the logo of the Greenland http://www.groenlandia.it/ Friends Association founded in 1981 by his Wladimiro Bombacci, thanks to men like him today in Italy and Europe know about the world Arctic Greenland. thanks Wladimiro . "Ho imparato a essere felice là dove sono. Ho imparato che ogni momento di ogni singolo giorno racchiude tutta la gioia, tutta la pace, tutti i fili di quella trama che chiamiamo vita. Il significato è riposto in ogni istante. non c'è un altro modo per trovarlo. Percepiamo solo e soltanto ciò che permettiamo a noi stessi di percepire, tutti i giorni, un istante dopo l'altro". (H. Hesse) http://www.exploralimits.com/
ExPlora Team
Esso ha lo scopo di apprendere e diffondere, tramite le individuali esperienze, la conoscenza del sapere umano.
Questa è la sfida
La condivisione e la conoscenza delle aree selvagge del Pianeta Terra. Attraverso lo studio dei Popoli"Estremi", messaggeri della vita sul pianeta.
Grandi spazi quali l'Artico, l'Himalaia, le Ande, l'Antartide e l'Africa saranno i "NOSTRI" luoghi di ricerca : LE TERRE ESTREME. Nel 2010 ci : recheremo in Himalaya..Alla ricerca della Tibù Perduta. Progetto esplorativo , umanitario, nelle valli remote dell'Himalaya, del Ganesh Himal e Rolwaling 2011.
Ass. L'Età Verde, XXXV Incontro Internazionale Macroproblemi 2010
La Prof Augusta Busico , PRESIDENTE DELL'ASS. L' ETA' VERDE. All' ARA PACIS Roma, il Progetto Pietre e Popoli - Da Pescara al Gran Sasso d'Italia. ICS "Il filo d'Arianna": Davide Peluzzi, Prof. Augusta Busico, Mons. Gian Giulio Radivo. A breve su Esplora Tv ,un nuovo Mass-Media per la divulgazione della conoscenza nelle aree estreme della Terra. Perigeo Ex-Plora : "Parlo della invenzione di una vita disperata contro la morte e di là dalla morte. Quei combattenti inventavano d'attimo in attimo i loro gesti i loro passi i loro impeti i loro schermi, con un senso istantaneamente plastico del suolo, della roccia, della valle, del monte, del pendìo, del precipizio." Gabriele D'Annunzio
Earth Mater vs Il Vittoriale degli Italiani
3 lUGLIO 2011 AL VITTORIALE DEGLI ITALIANI , il Presidente Giordano Bruno Guerri presenta la Earth Mater attraverso il simbolismo primordiale del Progetto Pietre e Popoli..una pietra del Vittoriale in Himalaya .. “Ove la pietra è figlia della luce e sostanza dell'aere è il pensiere” (Gabriele d’Annunzio, Alcyone, Il fanciullo) http://www.exploralimits.com/
Earth Mater Expedition 2011 - RINGRAZIAMENTI

EARTH MATER EXPEDITION 2011 - ROLWALING/HIMALAYA Scienza ed Esplorazioni, RINGRAZIA LA DITTA MICO SPORT , la LASCOD spa, Stefano Cappelloni della GIANOS, la MARCHAND COMPANY di Francesco Rinaldi & Soci.Nell'Immagine il Dott. Paolo Trentini e Davide Peluzzi durante il prelievo delle impronte orali per lo studio di genetica, studio sulle popolazione di etnia mongola ( Prof. Donata Luiselli - Universutà di Bologna).The components of "Earth Mater 2011," in addition to the technical staff are Davide Peluzzi, expedition leader, Gianluca Frinchillucci, scientific director, Maurizio Serafini, responsible for connecting Earth Mater, Maurizio Felici, alpen guide, Giorgio Marinelli, president Perigee, Pancha Tamang, guide Himalayan Chandra Bhadur Gurung, Himalayan guides, Paolo Trentini, medical, rescue Federico Spada, Roberto Ferrante, MD, Biagio Mengoli, mountain rescue and Paolo De Laurentiis mountain guide and the guide Mingmar Tamang.,. Italy Team: Senator Paolo Tancredi, Director Institutional Perigeo, Roberto Madrigali, meteorologist, Alessandro Pini, an expert in nutrition, Laura Bacalini, Perigeo International, Marija Hezeg, Perigeo International, Augusta Busico, Prime Minister's Office and Giordano Bruno Guerri - PRESIDENT OF VITTORIALE . Supported by the Regional Council of Abruzzo and CAI Teramo and L'Aquila. Technical Sponsor MICO Sports, sponsor Explora videos LPM via TV. Thanks to the technical components of an electrician Gianni Simone.I I componenti di "Earth Mater 2011", oltre allo staff tecnico sono Davide Peluzzi, capo spedizione, Gianluca Frinchillucci, direttore scientifico, Maurizio Serafini, responsabile collegamento Earth Mater, Maurizio Felici, guida alipina, Giorgio Marinelli, presidente Perigeo, Pancha Tamang, guida Himalayana, Chandra Bhadur Gurung, guida Himalayana, Paolo Trentini, medico, Federico Spada soccorso alpino, Roberto Ferrante, medico, Biagio Mengoli, soccorso alpino e Paolo De Laurentiis guida alpina e la guida Mingmar Tamang.,. Team Italia: Senatore Paolo Tancredi, Responsabile istituzionale Perigeo, Roberto Madrigali, metereologo, Alessandro Pini, esperto in alimentazione, Laura Bacalini, Perigeo International, Marija Hezeg, Perigeo Internazional, Augusta Busico, Presidenza Consiglio dei Ministri e Giordano Bruno Guerri - PRESIDENTE DEL VITTORIALE. Con il Patrocinio del Consiglio Regionale ABRUZZO e del CAI TERAMO e L'Aquila. Sponsor Tecnico MICO Sport , sponsor video LPM tramite EXPLORA TV . Un grazie al tecnico -elettricista Gianni di Simone."Tutti gli uomini sognano. Non però allo stesso modo. Quelli che sognano di notte nei polverosi recessi della mente si svegliano al mattino per scoprire che il sogno è vano. Ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, giacchè ad essi è dato vivere i sogni ad occhi aperti e far che si avverino". - Thomas Edward Lawrence - Himalayan expedition in memory of Franco Varrassi.Dedicated to all those men and women, called "adventurers of the future" to the lands extreme uncertainties. Spedizione Himalayana in memoria di Franco Varrassi.Dedicata a tutti coloro: uomini e donne, definiti "avventurieri del futuro" verso le terre estreme incognite: EARTH MATER EXPEDITION 2010/11 ROLWALING Davide Peluzzi
Sponsor Ufficiale della Earth Mater 2010 - MICO
ROLWALING

MICO SPORT Sponsor Tecnico della spedizione Alpinistico-Esplorativa Extreme Human..Na - Rolwaling - Himalaya 2011 - Scala Altimetrica della Rolwaling e Parchamo Peak 6272 m. Alcune foto della magica Rolwaling. Spedizione: Italo-Nepalese-Americana 2003 Pamonrì 6.400 m.Himalaya. http://www.esplora.tv/ Foto di Maurizio Felici
Portatori- Nepal Himalaya
AIUTA EXPLORA : info ex.plora.nunaat@gmail.com - EX-PLORA NUNAAT C.F.92036700679
Pietre e Popoli
Era l’anno 2004 nascita del progetto “Pietre e Popoli”, poi il 2005…2006
Un gesto primordiale di “unione e Pace tra i popoli”, là dove la terra tocca il cielo…
Sulla cima della vetta orientale del Gran Sasso si “riunirono” nel luglio 2005, il monte Bianco , l’Etna e il Vatnajokull (Islanda) con un semplice gesto: la donazione di una pietra con sopra inciso : "...Ove la Pietra è figlia della Luce.." Il Fanciullo - Gabriele D'Annunzio.
Poi nel 2006 seguirono il Cerro Torre – Patagonia, l’Everest-Nepal, montagne del Guatemala, del Bangladesch, le isole Far Oer .
I monti e
Nella storia dell’uomo ci sono periodi in cui si ragiona sulla montagna con più ardore, come se si volesse utilizzare come metro per misurare lo stato di salute del Mondo e del genere umano.
Il 2007-2008 Anno Internazionale Polare è uno di quei periodi legati sia nel bene che nel male alla ricerca e conservazione della Terra come necessità primaria per la qualità della vita e per la sopravvivenza, ma il Mondo nonostante l’uomo, continuerà a vivere .
I mass-media e i centri di potere economico e scientifico ricordano che siamo su l’orlo di una catastrofe globale ecologica, puntando l’indice su l’unico responsabile : l’uomo. Alcuni uomini tra ricercatori, scienziati, esploratori , uomini di cultura lanciano un monito! “Salviamo
Per questi e per tanti altri motivi di legame inscindibile con la nostra Madre Terra, il giorno 8 luglio c.m., sarà riproposto il Progetto “Pietre e Popoli” in collaborazione con l’Interamnia World Cup, saliremo per il quarto anno consecutivo sulla vetta orientale del Corno Grande (2903 mt slm) per depositare le pietre donateci da vari rappresentanti dei popoli e la pietra della vetta della Montagna “senza nome” prelevata in Groenlandia Orientale, durante la spedizione scientifico – alpinistica “ Saxum”( Autori: Davide Peluzzi e
Davide Peluzzi
Corso di Arrampicata Sportiva e Alpinismo - Maurizio Felici Ex-Plora Nunaat International
LEOPARDO DELLE NEVI

KARAKORUM - PAKISTAN FOTO MAURIZIO FELICI. BALTORO "NELLE TERRE ESTREME"..IL LEPARDO DELLE NEVI Il leopardo delle nevi (Panthera uncia)[1], anche detto irbis, è un felide che vive nell'Asia centrale. Nonostante venga chiamato "leopardo", esso in realtà non lo è. Più strettamente legato alla tigre (Panthera tigris) la cui divergenza evolutiva è avvenuta oltre 2 milioni di anni fa è stato solo di recente inserito nel genere Panthera, di cui fanno parte anche la tigre, il leone, il giaguaro ed il leopardo. Prima infatti si era ritenuto appartenesse al genere Uncia, di cui era l'unico rappresentante. Sono state classificate due sottospecie distinte di leopardo delle nevi (McCarthy et al. 2003), ma un'analisi genetica approfondita non è ancora stata fatta.[2] La sua attitudine a vivere in luoghi remoti e poco accessibili ne ha reso difficile lo studio, infatti le prime notizie attendibili sulla sua ecologia sono arrivate dalla metà degli anni '70. I
Il LIbro Saxum Expedition "In the Ice of Ammassalik"
Convegno all'AUDITORIUM del CeSi dell 'Università di Chieti

03 NOV 2010 CONVEGNO: COINVOLGIMENTO DELLA SOCIETÀ CIVILE E DI ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE OPERANTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Chieti, 03 Novembre 2010 ore 09:00 - Sala Convegni Ce.S.I. - Fondazione Università G. d’Annunzio. Coordinato dal Prof. Renato Mariani Costantini , tra relatori in foto :Davide Peluzzi e Gianluca Frinchillucci
Sezioni dei campioni di roccia - Saxum 2008
Ermes Experiment

Collaborazione tra la Earth Mater Expedition ( Davide Peluzzi) e l'Esperimento ERMES ( Wolfango Plastino).Il programma ERMES è stato approvato dal Consiglio Scientifico dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (2004), del Boulby Underground Laboratory-UK (2006) ed è in fase di approvazione presso il Laboratorio Subterraneo de Canfranc (SP). Inoltre, le attività di ricerca di ERMES sono all’interno del programma MUR-FIRB: AIRPLANE (Advancing Interdisciplinary Research PLAtform on volcanoes aNd Earthquakes) - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le attività di ricerca con l’International Atomic Energy Agency (United Nations) – Isotope Hydrology Laboratory sono incluse nel programma Water Resources Programme.
Conferenza Università di Chieti : "Uomo - Ambiente - Ricerca
Extreme Mountain the World :Gasherbrum IV

il gran problema del Gasherbrum IV, invece, è stato risolto il 6 agosto 1958 – mezzo secolo fa - da Walter Bonatti e Carlo Mauri. photo Maurizio Felici
Traversata Sud-Nord del Ghiacciaio Vatnajokull -Iceland - Orfeo Expedition 2002
UNA STORIA D’ACQUA..GHIACCIO ..FUOCO VATNAJOKULL
Islanda 2002
La passione, lo sgomento e la felicità per quello che è definito wilderness, si percepisce dentro se stessi.
Sicuramente l’Islanda, terra incontaminata è il luogo ideale per provare tali sensazioni, dal ricordo fanciullesco e leggendario che stimola la mente e prende forma, azione, in quello che è chiamato: es-plorazione.
La traversata del Vatnajokull è stata programmata durante le fredde serate invernali trascorse davanti ad un buon bicchiere di birra.
Io e Adriano Lolli, abbiamo deciso di essere lì, nel bel mezzo del ghiacciaio più grande d’Europa (8300 Kmq).
Soli…..
Senza alcun aiuto esterno, per avere la possibilità di “perdersi”, ritrovando se stessi.
In quelle distese di ghiaccio, il ricordo di un filo d’erba sembra essere un pensiero prezioso e lontano, come in un sogno.
Il colore dominante è il bianco…..
Nella precedente avventura del 2000, avevamo fatto un primo tentativo di esplorare l’interno del ghiacciaio Vatnajokull, salendo per una nuova via sull’Oraefajokull 2119slm , la montagna più alta d’Islanda. (Airone Ott. 2001) . . .
Un mondo in apparenza sterile, gelido, ma nello stesso tempo bollente.
La spedizione “Orfeo”, oltre all’aspetto esplorativo alpinistico, si è aggiunto quello della ricerca scientifica, il prelievo di microrganismi acquatici in ambienti estremi, per conto dell’Università degli Studi dell’Aquila.
La ricerca scientifica è stata guidata dalla Dott.
Cercando la vita, dove gli elementi naturali sembrano volerla negare……
Partiamo, così arrivati a Keflavik, caricando la nostra jeep fino all’inverosimile, con sci, bob, viveri per 20 giorni e tutto il materiale alpinistico; ci dirigiamo verso i monti meridionali del grande ghiacciaio, alla ricerca della nostra “Euridice”.
Intanto piove.
Dopo aver oltrepassato Vik, la mole del Vatnajokull, domina nel vero senso della parola l’ambiente circostante, pinnacoli di basalto, fiumi vorticosi, sconfinate lingue glaciali con più di
L’orgoglio e la paura di “competere” con tali spazi selvaggi, sollecitava la nostra fantasia, conoscendo ben poco quelle enormi distese bianche.
Un mondo sterile, in apparenza, gelido, ventoso e nello stesso tempo bollente, con i suoi vulcani posti al di sotto del ghiacciaio.
Personalmente, con l’Islanda e il Vatnajokull, ho un rapporto legato ai tempi adolescenziali, quando fantasticavo leggendo le avventure esplorative del vichingo Erik il Rosso.
I primi esploratori di quelle terre a nord.
Pensavo, con un po’ d’invidia, a quegli uomini che per primi approdarono su questa terra incognita, così misteriosa per noi uomini moderni, figuriamoci per loro, che più di mille anni fa la visitarono.
Chissà quante emozioni provarono. Ormai perse per sempre. Gioia, paura, silenzi…
Nel mio intimo, mi sono immedesimato in quegli uomini….
Li immagino, distrutti dalla fatica del lungo viaggio, affamati, l’incognita del ritorno…e con un’immensa felicità che li ha avvolti in quella suprema “solitudine
Terra di ghiaccio: Iceland- Vatnajokull.
Guardando quelle imponenti lingue glaciali, provavo le stesse emozioni, infatti eravamo isolati e nessuno era a conoscenza della posizione del nostro itinerario alpinistico.
Arrivati alla morena del ghiacciaio Skalafeljokull (
Piove ancora, alla temperatura di 4° C.
Il giorno seguente, ci arrampichiamo trascinandoci dietro slitta e attrezzatura varia, alla quota di
Trainare la slitta è più faticoso di quanto avessi pensato, un peso statico, che ci crea problemi quando ci troviamo davanti agli enormi crepacci.
Nella zona centrale del Vatnajokull s’incontrano fratture lunghe km, con uno spessore di
Secondo campo base a quota
Durante la notte la temperatura scende di molti gradi con l’aiuto di un forte vento da nord (dia. Bandiera), la temperatura scende a – 5° C.
Dormire era difficoltoso a causa del forte vento, ma finalmente ci liberava dalle nuvole e dalla nebbia (dia nulla)
.Il giorno seguente il sole splendeva alto nel cielo.
Colori, silenzi, interrotti da fruscii e urla dei venti, lì nel mezzo del Vatnajokull a circa
Non più schiave del nostro corpo, libere e indipendenti.(dia tenda)
Smontiamo nuovamente la tenda, il vento forte da nord non ci lascia mai, ci dirigiamo verso il Kverfioll.
Tornano i grossi ammassi nuvolosi.
I panorami mozzafiato scompaiono di nuovo….nel “nulla”.
Il vento da nord ci soffia in faccia per tutta la giornata, rallentando la progressione.
Percepiamo dei tremori provenienti dal ghiacciaio, lì dove tutto è pianeggiante.
Con sgomento pensiamo a ciò che è al di sotto di noi, ed è tremendamente pericoloso: i vulcani attivi sottostanti.(Jokullaup).
Dopo 8 ore di marcia montiamo la tenda, nevica, prepariamo un pasto caldo.
L’interno della tenda in quel momento era il paradiso sopra l’apocalisse.
I tremori continuano per tutta la corta notte islandese, pensiamo che nel 1998, ci fu l’ultimo Jokullaup (esplosione del vulcano sottostante il ghiacciaio).
Un inferno d’acqua bollente e ghiaccio.
I pensieri e un vento fortissimo, che darà non pochi problemi alla nostra tenda, ma passiamo comunque la notte.
Il giorno seguente, il tempo non migliora e siamo completamente immersi nella nebbia, il vento si placa e continua a nevicare.
Siamo in due, lì, ospiti di un mondo ostile per l’essere umano. Nel frattempo preleviamo altri campioni d’acqua e ghiaccio sperando di trovare qualche microrganismo per
La nostra mente ormai era uscita dagli schemi tradizionali del mondo “civilizzato”, erano i nostri istinti primordiali di sopravvivenza, che regolavano le nostre ore.
Il mondo dei ghiacci era diventata la nostra “casa”. Ci sembrava di essere vissuti da sempre in quei posti.(dia)
In lontananza avvistiamo il Kverfioll (
Sensazioni primordiali, che innalzano la percezione del sentirsi vivi, apprezzandone ogni piccola sfumatura.
“ Vedi, io vivo nel regno dei sogni; la montagna mi introduce nel regno della realtà. Di fronte alla vita e alla morte, si dimostra a se stessi la propria sincerità”. Gary Hamming
Davide Peluzzi
..guardando il Kverfioll - "Orfeo Expedition"

Davide Peluzzi - photo Adriano Lolli
Spedizione "Orfeo"
L'Uomo e l'Universo
“L’uomo, nel corso della sua storia, spinto dalla sua sete di conoscenza, si è inoltrato nelle silenziose immensità del Polo Artico; un luogo dalle strane luci del cielo, meravigliosi e solitari panorami, visioni che portano sgomento e stupore nell’animo, simili al fascino dell’esplorazione umana dell’Universo…."
Davide Peluzzi n http://www.exploralimits.com/
"Ove la Pietra è figlia della Luce.."
Premio Gianluca Frinchillucci
Premiazione al Festival Internazionale del Cinema Naturalistico e Ambientale a Tortoreto Lido (Te).Il Premio Divulgatore Scientifico è stato assegnato quest'anno a Gianluca Frinchillucci, direttore dal 1999 al 2008 dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” e dei Musei Scientifici di Fermo; il Premio Natura&Ambiente va a Lucrezia De Domizio Durini da quarantanni protagonista nel campo della cultura internazionale, ideatrice insieme grande artista tedesco Joseph Beyus dell’operazione Difesa della Natura, iniziativa a salvaguardia dell’ambiente; il Premio alla Carriera sarà infine conferito ad Alessandro Griffini, Presidente della IAMS - International Association for Media in Science.Conduttori Lidia Di Blasio e Osvaldo Bevilacqua . Photo di Davide Peluzzi
Somalia - Puntland

Anche l’Abruzzo partecipa alla Rinascita delle relazioni Italo-Somale, grazie al contributo dell’ Ex-plora Nunaat International È stato firmato giovedì 13 maggio 2010 un accordo storico nei locali del Somali Studies Center della Puntland State University, tra l’organizzazione marchigiana Perigeo International e le autorità politiche e culturali somale. Anche l’Abruzzo era formalmente presente agli incontri e alle attività svolte grazie all’associazione Ex-plora Nunaat Intarnational, che da anni collabora con la Perigeo International in progetti per il recupero delle tradizioni culturali in varie aree del pianeta. Dai tempi della medaglia del presidente della Repubblica per la spedizione Saxum – 2008 nella Groenlandia orientale, queste due associazioni non profit impegnate nel campo dell’esplorazione, della ricerca e della solidarietà internazionale hanno sempre portato avanti iniziative condivise e sono cresciute insieme al punto da gestire oggi un canale telematico ad esse dedicato: l’Ex-Plora Channel della Leip tv. In questa delicata realtà del Corno d’Africa hanno raggiunto idealmente insieme un risultato storico: per la prima volta nella storia del Puntland, infatti, nasce un ufficio per recuperare le relazioni tra Italia e Somalia e il primo nucleo di un Museo Etnografico che lavorerà per salvare il patrimonio culturale somalo. “Quello tra l’Italia e la Somalia è un rapporto fortissimo che ha radici storiche profonde. Noi pensiamo e anche voi dovete pensare che l’Italia e la Somalia sono paesi amici e che il vero amico si riconosce nel momento del bisogno” come ha dichiarato il Vicepresidente del Puntland, Abdisamed Ali Shire. Il Presidente del Parlamento del Puntland, Abdirashid Mohamed Hersi ha aggiunto che “La rinascita del legame tra i nostri due popoli e i nostri due paesi potrà essere un grande sollievo per il cuore ferito della Somalia”. “Aspettavamo da anni la possibilità di riallacciare rapporti e relazioni con amministrazioni italiane interessate a gemellaggi e collaborazioni con le nostre qui in Somalia” ha affermato il Governatore della Regione del Mudug, Ahmed Ali Salad, che ha affidato all’associazione Perigeo il compito di fare da portavoce a questa ferma volontà. Il Sindaco di Galkayo, Abdurahman Mohamud Haji, ha aggiunto: “La presenza dell’ufficio della Perigeo in città è un ottimo punto di partenza per la creazione di legami duraturi tra le nostre realtà, anche a livello locale. Abbiamo bisogno di sentirci vicini ai nostri fratelli italiani e di trovare canali che favoriscano la conoscenza reciproca in maniera diretta e capillare”. La missione italiana è stata composta da Gianluca Frinchillucci, direttore della Perigeo e dalla Responsabile dei Progetti dell’organizzazione Laura Bacalini. Il progetto della Perigeo, cui fin dalla sua creazione partecipa l’Ex-plora Nunaat Intarnational, è denominato Musei senza frontiere ed è già attivo nella città di Kofale in Etiopia (nell’Oromya) e con tre centri in fase di realizzazione in altre aree del paese. “Musei come ponti di pace tra popoli e culture, piccole operazioni di Peacemaking. Recuperare e salvare il patrimonio culturale è fondamentale per il futuro di un popolo”, come ha dichiarato Gianluca Frinchillucci, ideatore del progetto. L’idea è stata promossa dal Prof. Mohamed Jama, rettore della Puntland State Unversity di Galkayo: “Dopo tanti anni di assenza sulla scena Somala si presenta l’opportunità per l’Italia di essere presente insieme alle altre nazioni per dare un contributo alla ricostruzione della Somalia, contributo che può essere determinante nel riallacciare le storiche relazioni tra i due popoli. Ringrazio l’associazione Perigeo per questo importante sforzo e l’Associazione Ex-plora Nunaat International per il supporto che ha dato.” Il Puntland è una realtà che in Italia e in Europa non possiamo ignorare e che spesso viene descritta in maniera non chiara dai media internazionali, dando l’idea di totale assenza di potere politico. Invece ci sono vari livelli di amministrazione che gestiscono affari sociali e politici, che non vogliono staccarsi dalla Somalia ma piuttosto proporsi come modello federale, nel bene dell’intero paese. “Nel Puntland la sanità ha urgente bisogno di aiuto e sostegno da parte della comunità internazionale. Qui c’è un medico ogni 40.000 abitanti e abbiamo il problema dei campi profughi e abbiamo bisogno di medici volontari”, come ha dichiarato alla Perigeo Ali Abdullahi Warsame, Ministro della sanità. “Noi crediamo che nel Puntland rinascerà la speranza della Somalia - come ha dichiarato Laura Bacalini - e noi italiani abbiamo il dovere morale di aiutare e appoggiare progetti di sviluppo e di pace in Somalia”. La sede in Somalia segue di poco quella aperta in Nepal lo scorso Marzo e dedicata a Giuseppe Tucci, continuando l’opera di apertura verso il mondo come ambasciatori di pace e dialogo. “Il richiamo dell’ignoto ci spinge all’esplorazione e ad intraprendere imprese avventurose che ci hanno portato dai deserti di ghiaccio della regione artica ai deserti di fuoco del bush africano – dice il Presidente dell’Ex-plora Nunaat International, Davide Peluzzi - ma la volontà di aiutare popoli in condizioni di necessità ci porta dove le realtà sono più conflittuali e complicate. L’ufficio in Somalia è la nostra presenza tangibile al fianco del popolo Somalo e l’espressione concreta della nostra vicinanza alla loro lotta per la rinascita.” Per ulteriori informazioni: Email: info@perigeo.org Prof. Mohamed Jama Rettore Puntland State University-Glk, Waran Building Galkayo, Mudug Region Puntland, Somalia (cell. +252-90-795005) Dott. Gianluca Frinchillucci Associazione Perigeo International Via Quasimodo, 5 62012 Civitanova Marche (MC) – Italia (cell. +39-3348434719) Davide Peluzzi Presidente Ass. Ex-plora Nunaat International Responsabile Perigeo International Abruzzo Via Risorgimento, 54, 64043, Montorio al Vomano (Te) Cell.347-4439287
99 Alpiniste

99 Alpiniste sul Gran Sasso D'Italia..per L'Aquila. Info click photo :CAI L'Aquila .Un Grazie a Gloria Camerati e il suo corpo di ballo, per aver concesso l'utilizzo fotografico dei loro corpi, per la Rinascita Aquilana e di tutto il territorio del Gran Sasso. http://99alpiniste.blogspot.com/ photo Davide Peluzzi
Libero Limoncelli, Davide Peluzzi, Chandra Bahdur Gurung dal Gran Sasso d'Italia versus Nepal
In Vetta ..Pietra Olimpica di Sestriere 2008 consegnata da Gabriella Massa

IPY 2007-2008 East Greenland - photo Davide Peluzzi
CINEMA FESTIVAL Prati di Tivo

L? Ex-Plora in collaborazione Festival internazionale del Cinema Naturalistico ed Ambientale presentano, presso l'Hotel Miramonti di Celio Parise, l'appuntamento ai Prati di Tivo (Te) sul Gran Sasso d'Italia il giorno 12 Agosto alle ore 20,00 la Conferenza - Dibattito: "Nelle Terre Estreme: le Guide Alpine e il Soccorso" relatori Maurizio Felici, Gino Perini, Agostino Cittadini, Lino D'Angelo, con la partecipazione del Senatore Paolo Tanccredi e l'Assessore Regionale Gian Donato Morra e Davide Peluzzi ( coordinatore ). Importante tema dall'alto valore sociale - civile del ruolo delle Guide Alpine nel soccorso alle vittime dei terremoti, agli incidenti in luoghi estremi, quali le montagne degli Appennini, delle Alpi alle Ande.. Invito a tutti i socii e Amici della Perigeo-Ex-Plora.